Che posto è?
Questo è il mio campo base, dove appunto riflessioni, passioni personali ed esprimo opinioni (spesso non richieste) lontano dal rumore e dalla velocità dei feed social. Uno spazio tutto mio, dove raccontare e condividere liberamente schegge di pensiero a chi passa di qui.
Sono anche su tanti social, ma probabilmente ancora per poco.
L'unico che potrebbe avere un senso è questo, ma non ci sto dietro.
Ogni post è un frammento estemporaneo sul mio mondo.
Esplorali, senza algoritmi che decidano al posto tuo cosa vedere e cosa no, e fatti una tua idea.
Per ascoltare anche i tuoi pensieri e ricevere un tuo feedback, ci sto lavorando. Nel frattempo, se vuoi mandare un saluto, un insulto o altre fantasiose idee:

Come una baita nippo-vichinga in montagna,
abbandonata e in attesa di ristrutturazione.
Alcune cose su di me
Versione romantica
- Papà di Zeno (ve ne avrò parlato 🙄)
- Progettista di cose digitali
- Libri, film, serie, podcast, storytelling di qualsiasi genere... 🖤
- Senza ascoltare musica non saprei che fare di me
- Faccio foto per rubare le anime e conservarne il ricordo
- "The Square" è l'opera d'arte contemporanea che preferisco
- Sportivo a tratti, solo se mi diverto
- Ciclista, ormai solo nello spirito
- Per un momento ho sognato di diventare un golfista
- Anarchitect
- Sommelier AIS, ma solo per passione
- Attualmente in botta con la finanza personale, ma sto cercando di smettere
Durante la settimana sono principalmente impegnato in questo e ogni tanto ad insegnare qui. Se vuoi un riepilogo di queste faccende che qualcuno chiama lavoro, leggi qui.
Nel frattempo sto pianificando l'ultimo terzo della mia vita,
con qualche aspirazione e molti dubbi.
Una biografia più o meno completa
Versione pedante e noiosa
Ho conseguito una Laurea Magistrale in Architettura al Politecnico di Torino nei primi anni Zero ma ho iniziato a progettare e sviluppare siti web da autodidatta sin dalla fine degli anni '90. Oggi mi considero un designer di prodotti digitali con un forte background sugli ecosistemi digitali, sulla comunicazione online e sul design grafico tradizionale.
In circa 25 anni di professione ho fornito consulenze e progetti per brand internazionali, istituzioni pubbliche e imprese private, musei, gallerie d’arte e associazioni.
Ho progettato e seguito lo sviluppo di prodotti digitali di ogni grado di complessità: ecommerce e siti istituzionali in primis, ma anche applicazioni desktop e mobile e installazioni di Interaction Design.
Oggi mi ritengo uno specialista nell’analisi della UX/UI, nelle strategie di comunicazione online e nelle dinamiche e tecnologie dell’ecosistema digitale. Sviluppo codice per il front-end di siti e piattaforme web.
Dal 2017 sono tra i soci fondatori di The Connective srl, digital agency specializzata in piattaforme web, nei sistemi di vendita online, in strategie digitali e nello sviluppo di soluzioni AI personalizzate.
Dal 2016 sono docente allo IAAD - Istituto di Arte Applicata e Design - per il corso di “Web Platforms Design & Development” del Master post-Laurea in Digital Marketing & Communication Management e per vari anni sono stato docente dei corsi “User Centered Design” e “Portfolio” della Laurea Triennale in Digital Communication.
Scrivo e parlo fluentemente l’inglese. Possiedo una conoscenza scolastica della lingua francese e negli anni passati mi sono dedicato allo studio di base di giapponese, tedesco e cinese, che per capire gli altri devi parlare la loro lingua.